
Le Giardiniere
La ritrovavi lì, in mezzo ai piatti di affettati, con i lessi in Piemonte e persino in Calabria. Perché la giardiniera è una ricetta tipica della tradizione italiana, diffusa da Nord a Sud e dalla notte dei tempi. La si preparava in estate, quando le verdure abbondavano e serviva un modo per conservarle fino ai mesi invernali. Ci finiva dentro un po’ di tutto, a seconda di quello che cresceva nell’orto, che fosse carota, cipolla, sedano o cavolfiori.
Poi è sparita, sopravvivendo solo sulle tavole più tipiche e di qualche trattoria, via via sostituita da versioni industriali e senza personalità.
Solo da poco ha trovato una nuova giovinezza, perché la conservazione sott’aceto o sott’olio (….de gustibus) delle verdure di qualità, appena scottate o crude, ne mantiene effettivamente intatte molte proprietà nutritive. Ciò ci permette nuovamente di apprezzarne la sua bontà al palato
Poi è sparita, sopravvivendo solo sulle tavole più tipiche e di qualche trattoria, via via sostituita da versioni industriali e senza personalità.
Solo da poco ha trovato una nuova giovinezza, perché la conservazione sott’aceto o sott’olio (….de gustibus) delle verdure di qualità, appena scottate o crude, ne mantiene effettivamente intatte molte proprietà nutritive. Ciò ci permette nuovamente di apprezzarne la sua bontà al palato

